L'occhio di un agente immobiliare: La Vendita
Il venditore
L’ occhio di un agente immobiliare professionale “La vendita" del proprio immobile è una guida per navigare nel mercato immobiliare con successo o meglio senza sorprese.
In questo volume affronteremo la vendita di una casa od immobile analizzando il comportamento e le operazioni che dovranno essere svolte dal venditore o proprietario del bene.
Benvenuti nel mondo affascinante e complesso del mercato immobiliare. Se state pensando di vendere una casa, questo libro è la risorsa indispensabile che vi guiderà passo dopo passo verso il successo.
Cosa troverete in questo libro?
Una guida completa vi accompagnerà attraverso i seguenti argomenti chiave:
● Vendere Casa, spiegando come;
● valorizzare il vostro immobile, al fine di ottenere il prezzo giusto, promuoverlo efficacemente, gestire le visite e concludere la vendita con successo;
In questo volume affronteremo la vendita di una casa od immobile analizzando il comportamento e le operazioni che dovranno essere svolte dal venditore o proprietario del bene.
Benvenuti nel mondo affascinante e complesso del mercato immobiliare. Se state pensando di vendere una casa, questo libro è la risorsa indispensabile che vi guiderà passo dopo passo verso il successo.
Cosa troverete in questo libro?
Una guida completa vi accompagnerà attraverso i seguenti argomenti chiave:
● Vendere Casa, spiegando come;
● valorizzare il vostro immobile, al fine di ottenere il prezzo giusto, promuoverlo efficacemente, gestire le visite e concludere la vendita con successo;
Capitolo 1. La preparazione dell'immobile per la vendita
La vendita di un immobile, che sia una casa, una villa o un appartamento, richiede una preparazione meticolosa per massimizzare l'appeal e il valore dell'offerta.
Questa preparazione si articola in due fasi cruciali:
la preparazione fisica dell’immobile
la preparazione per il marketing.
Entrambe sono essenziali per garantire che l'immobile sia presentato nel miglior modo possibile, indipendentemente dalle sue condizioni (nuovo, usato o da ristrutturare).
Affinché si possa certificare correttamente la vendita occorre anche una preparazione di un volume tecnico dell'immobile tramite la redazione di una relazione tecnica attestante la conformità urbanistica e catastale e all'occorrenza un manuale d'uso sulla tipologia e manutenzione degli impianti esistenti.
Capitolo 2. La valutazione immobiliare
Un accenno tecnico: L'esperienza dell'Agente Immobiliare Professionale nel mercato odierno
È fondamentale sottolineare che solo un agente immobiliare professionale, con una vasta esperienza sul campo, è in grado di fornire una valutazione attendibile.
È fondamentale sottolineare che solo un agente immobiliare professionale, con una vasta esperienza sul campo, è in grado di fornire una valutazione attendibile.
Non il "cugino esperto", né il "muratore bravo e amico", né tantomeno tecnici, avvocati o commercialisti, possiedono la conoscenza specifica del mercato immobiliare necessaria per determinare un valore preciso.
L'agente immobiliare, grazie al suo lavoro quotidiano e incessante, acquisisce una conoscenza tecnica e visiva approfondita del mercato. Questa esperienza gli permette di interpretare le dinamiche del mercato immobiliare e di fornire una valutazione accurata del tuo bene.
Le tecniche di valutazione: la comparazione immobiliare
L'agente immobiliare, grazie al suo lavoro quotidiano e incessante, acquisisce una conoscenza tecnica e visiva approfondita del mercato. Questa esperienza gli permette di interpretare le dinamiche del mercato immobiliare e di fornire una valutazione accurata del tuo bene.
Le tecniche di valutazione: la comparazione immobiliare
Continua a leggere.....
Capitolo 3. Esclusiva Si Esclusiva No:la scelta strategicaper la vendita del tuo immobile
Dopo aver esplorato l'importanza cruciale delle fasi preliminari, dalla preparazione dell'immobile alla valutazione accurata, è giunto il momento di affrontare una decisione altrettanto fondamentale: come procedere con la vendita? Affidarsi a un'agenzia immobiliare o tentare la strada del "fai da te"? E, in caso di agenzia, optare per un incarico in esclusiva o meno?
La fase operativa: vendere con successo
Dopo aver curato ogni dettaglio, dalla pulizia all'analisi tecnica e giuridica, dalla pubblicizzazione alla valutazione, l'obiettivo primario è vendere. Ma come? La scelta della strategia di vendita è determinante per il successo dell'operazione.
La fase operativa: vendere con successo
Dopo aver curato ogni dettaglio, dalla pulizia all'analisi tecnica e giuridica, dalla pubblicizzazione alla valutazione, l'obiettivo primario è vendere. Ma come? La scelta della strategia di vendita è determinante per il successo dell'operazione.
"Fai da Te" o Agenzia Immobiliare?
Nell'era digitale, i social media e i portali di annunci privati offrono apparentemente una via semplice per vendere il proprio immobile. Una volta stabilito il valore (magari con una consulenza preliminare in agenzia), è possibile pubblicizzare l'immobile in autonomia.
Nell'era digitale, i social media e i portali di annunci privati offrono apparentemente una via semplice per vendere il proprio immobile. Una volta stabilito il valore (magari con una consulenza preliminare in agenzia), è possibile pubblicizzare l'immobile in autonomia.
Capitolo 4. La trattativa immobiliare: l'arte di trasformare un interesse in un accordo
La trattativa immobiliare, il cuore pulsante della vendita, è un processo complesso e delicato che richiede abilità, esperienza e una profonda comprensione delle dinamiche umane. Non si tratta semplicemente di negoziare un prezzo, ma di costruire un ponte tra due parti, venditore e acquirente, con interessi e aspettative contrapposte.
4.1 La fase preliminare, creare fiducia sin dal primo istante.
Dopo oltre trent'anni di esperienza nel settore, ho maturato la profonda convinzione che la trattativa immobiliare abbia inizio nel preciso istante in cui si varca la soglia dell'immobile in vendita. Ogni singolo dettaglio, ogni gesto e ogni parola contribuiscono a forgiare un'impressione che influenzerà l'intero esito della negoziazione.
La preparazione dell'immobile, come già accennato nel Capitolo 1.1, si rivela quindi un pilastro fondamentale. Una casa mantenuta ordinata, pulita e con un'atmosfera gradevole trasmette intrinsecamente un senso di cura e attenzione, predisponendo positivamente l'acquirente fin dal primo impatto. Non è sufficiente, tuttavia, che l'immobile sia ben preparato; è cruciale che l'agente arrivi sempre prima del potenziale acquirente per aprire finestre e porte-finestre, .......
4.1 La fase preliminare, creare fiducia sin dal primo istante.
Dopo oltre trent'anni di esperienza nel settore, ho maturato la profonda convinzione che la trattativa immobiliare abbia inizio nel preciso istante in cui si varca la soglia dell'immobile in vendita. Ogni singolo dettaglio, ogni gesto e ogni parola contribuiscono a forgiare un'impressione che influenzerà l'intero esito della negoziazione.
La preparazione dell'immobile, come già accennato nel Capitolo 1.1, si rivela quindi un pilastro fondamentale. Una casa mantenuta ordinata, pulita e con un'atmosfera gradevole trasmette intrinsecamente un senso di cura e attenzione, predisponendo positivamente l'acquirente fin dal primo impatto. Non è sufficiente, tuttavia, che l'immobile sia ben preparato; è cruciale che l'agente arrivi sempre prima del potenziale acquirente per aprire finestre e porte-finestre, .......
Capitolo 5. La proposta d'acquisto ed Il preliminare
Nel capitolo precedente ho parlato di proposta d’acquisto immobiliare e di preliminare di compravendita come elemento conclusivo della trattativa. Rammento che con queste scritture private non passa la proprietà del bene dal venditore al compratore. Nascono diritti e doveri che sono contrapposti tra venditore e acquirente. Il venditore si obbliga a consegnare l’immobile alla data indicata e perfettamente a norma mentre l’acquirente si obbliga a pagare le somme intermedie ed a saldare il tutto al giorno del contratto definitivo.
Adesso fornirò alcune considerazioni su questi due contratti che servono per obbligare le parti a redigere il contratto definitivo di compravendita.
Cos'è la proposta di acquisto?
Nel complesso mondo delle transazioni immobiliari, la proposta di acquisto rappresenta un passaggio cruciale, spesso il primo vero passo verso la realizzazione del sogno di una nuova casa o verso la conclusione di un affare vantaggioso. In questo articolo, analizzerò in dettaglio la natura giuridica di questo documento, i suoi elementi essenziali, le implicazioni per acquirenti e venditori e fornirò consigli pratici per affrontare questo momento con consapevolezza e sicurezza.
Adesso fornirò alcune considerazioni su questi due contratti che servono per obbligare le parti a redigere il contratto definitivo di compravendita.
Cos'è la proposta di acquisto?
Nel complesso mondo delle transazioni immobiliari, la proposta di acquisto rappresenta un passaggio cruciale, spesso il primo vero passo verso la realizzazione del sogno di una nuova casa o verso la conclusione di un affare vantaggioso. In questo articolo, analizzerò in dettaglio la natura giuridica di questo documento, i suoi elementi essenziali, le implicazioni per acquirenti e venditori e fornirò consigli pratici per affrontare questo momento con consapevolezza e sicurezza.
Capitolo 6. Il mutuo ipotecario
Il mutuo ipotecario: un aiuto per comprare casa
Il mutuo ipotecario è il modo più comune per ottenere i soldi necessari ad acquistare una casa. Immagina sia un prestito speciale, fatto apposta per questo scopo. La legge italiana lo riconosce e lo regola, proprio come fa con altri tipi di contratti.
Articolo 1813 Codice Civile
Il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all’altra (2) una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili [810, 1818] e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità.
Molte persone, soprattutto giovani coppie, sanno che per comprare casa dovranno chiedere un mutuo alla banca ........
Il mutuo ipotecario è il modo più comune per ottenere i soldi necessari ad acquistare una casa. Immagina sia un prestito speciale, fatto apposta per questo scopo. La legge italiana lo riconosce e lo regola, proprio come fa con altri tipi di contratti.
Articolo 1813 Codice Civile
Il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all’altra (2) una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili [810, 1818] e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità.
Molte persone, soprattutto giovani coppie, sanno che per comprare casa dovranno chiedere un mutuo alla banca ........
Capitolo 7. Il rogito notarile
Amico lettore, sei giunto a uno dei momenti più significativi e, diciamocelo pure, a volte anche più temuti della vendita immobiliare: il rogito del contratto di compravendita. Dopo la fase di preparazione, la ricerca dell'acquirente e la stipula del contratto preliminare, ecco che si materializza il passaggio di proprietà. Ma cosa succede esattamente in questo giorno cruciale?
La forma scritta: un requisito essenziale... ma non unico
Uno degli elementi essenziali per perfezionare il contratto di compravendita è, senza ombra di dubbio, la forma scritta. Il nostro Codice Civile ti dice che, in linea generale, questo requisito è
sufficiente a sancire l'accordo tra le parti. Ma allora, perché vai dal Notaio? A cosa serve la sua figura in questo contesto?
La risposta è duplice e fondamentale. In materia di compravendita immobiliare, la presenza del Notaio è imprescindibile per due motivi principali:
la tassazione: L'acquisto e la vendita di un immobile comportano il pagamento di tasse e imposte, la cui disciplina è complessa e soggetta a continue variazioni, dettate dalle esigenze di gettito dello Stato e dalle scelte politiche del momento. Il Notaio è il pubblico ufficiale incaricato di riscuotere queste imposte per conto dello Stato;
Continua a leggere.....
La forma scritta: un requisito essenziale... ma non unico
Uno degli elementi essenziali per perfezionare il contratto di compravendita è, senza ombra di dubbio, la forma scritta. Il nostro Codice Civile ti dice che, in linea generale, questo requisito è
sufficiente a sancire l'accordo tra le parti. Ma allora, perché vai dal Notaio? A cosa serve la sua figura in questo contesto?
La risposta è duplice e fondamentale. In materia di compravendita immobiliare, la presenza del Notaio è imprescindibile per due motivi principali:
la tassazione: L'acquisto e la vendita di un immobile comportano il pagamento di tasse e imposte, la cui disciplina è complessa e soggetta a continue variazioni, dettate dalle esigenze di gettito dello Stato e dalle scelte politiche del momento. Il Notaio è il pubblico ufficiale incaricato di riscuotere queste imposte per conto dello Stato;
Continua a leggere.....
Capitolo 8. Il mio metodo: Festina - Lente".
Il motto "Festina Lente" – "Affrettati Lentamente" – è il cuore pulsante di un approccio rivoluzionario alla compravendita immobiliare, dove al centro dell’operazione vi è la creazione di una "Tranquillità Operativa" per tutti gli attori coinvolti. Questa filosofia, erede di una saggezza millenaria che affonda le radici nell'Impero Romano (originariamente simboleggiata dalla chiocciola e dalla lepre) e che conobbe una significativa rielaborazione nel Rinascimento Fiorentino grazie a Cosimo dei Medici (tartaruga e vela spiegata), ci guida verso un modo più consapevole e appagante di intendere la vendita della tua casa.
Così come Cosimo de' Medici applicò il "Festina lente" ai principi di scelta logici che guidarono la fioritura artistica e architettonica di Firenze – privilegiando la "lentezza" nella fase di progettazione e organizzazione per garantire opere durature e di ineguagliabile bellezza, e la "velocità" nell'esecuzione per vederne presto i frutti – allo stesso modo, nel contesto immobiliare, questo motto si traduce in un percorso che valorizza la riflessione e la cura del dettaglio tanto quanto l'azione tempestiva.
Per il venditore, abbracciare il motto "Festina lente" – "Affrettati lentamente" – si traduce in una strategia che mira a massimizzare ..........
Così come Cosimo de' Medici applicò il "Festina lente" ai principi di scelta logici che guidarono la fioritura artistica e architettonica di Firenze – privilegiando la "lentezza" nella fase di progettazione e organizzazione per garantire opere durature e di ineguagliabile bellezza, e la "velocità" nell'esecuzione per vederne presto i frutti – allo stesso modo, nel contesto immobiliare, questo motto si traduce in un percorso che valorizza la riflessione e la cura del dettaglio tanto quanto l'azione tempestiva.
Per il venditore, abbracciare il motto "Festina lente" – "Affrettati lentamente" – si traduce in una strategia che mira a massimizzare ..........
Capitolo 9. La mediazione secondo il Codice Civile
"Art.1754." Mediatore.
"E' mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza."
"Art. 1755" Provvigione.
"Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l'affare è concluso per effetto del suo intervento. La misura della provvigione e la proporzione in cui essa deve gravare su ciascuna delle parti, in mancanza di patto, di tariffe professionali o di usi, sono determinate dal giudice secondo equità."
Proviamo a capire adesso, perché il mediatore ha (per legge) il diritto di riscuotere la provvigione da entrambe le parti.
"art. 1759." Responsabilità del mediatore.
"Il mediatore deve comunicare alle parti le circostanze a lui note, relative alla valutazione ed alla sicurezza .............
"E' mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza."
"Art. 1755" Provvigione.
"Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l'affare è concluso per effetto del suo intervento. La misura della provvigione e la proporzione in cui essa deve gravare su ciascuna delle parti, in mancanza di patto, di tariffe professionali o di usi, sono determinate dal giudice secondo equità."
Proviamo a capire adesso, perché il mediatore ha (per legge) il diritto di riscuotere la provvigione da entrambe le parti.
"art. 1759." Responsabilità del mediatore.
"Il mediatore deve comunicare alle parti le circostanze a lui note, relative alla valutazione ed alla sicurezza .............
Capitolo 10. I protagonisti della vendita: chi merita la tua fiducia (e la provvigione)
1. I Protagonisti della Vendita: Chi merita la tua fiducia (e la provvigione)?
Adesso che abbiamo analizzato gli aspetti fondamentali della preparazione del tuo immobile, è il momento di identificare le figure professionali che ti accompagneranno in questo percorso. Voglio assicurarmi che tu possa distinguere le varie competenze e, soprattutto, capire chi ha diritto a un compenso per il proprio lavoro, la cosiddetta "provvigione" oppure chi abbia diritto ad un compenso precedentemente stabilito.
Affronteremo anche il tema spinoso della "provvigione sommersa", quella richiesta da persone non abilitate, che non è mai dovuta e che può esporre a sanzioni non solo chi la percepisce, ma anche chi la paga, sia esso venditore o acquirente.
1.1 Chi ha diritto alla provvigione immobiliare?
Affronteremo anche il tema spinoso della "provvigione sommersa", quella richiesta da persone non abilitate, che non è mai dovuta e che può esporre a sanzioni non solo chi la percepisce, ma anche chi la paga, sia esso venditore o acquirente.
1.1 Chi ha diritto alla provvigione immobiliare?
La legge è molto chiara su questo punto. Hanno diritto a percepire una provvigione per la mediazione immobiliare solamente gli agenti immobiliari professionali abilitati.
Ma come puoi riconoscerli con certezza? ...........
Ma come puoi riconoscerli con certezza? ...........
Continua a leggere.....
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







