Fauglia: Tra Pisa, Livorno e il Mare, un'Oasi di Storia e Natura
€ 650.000,00
prezzo trattabile - Rif. F01
INFORMAZIONI SU QUESTO IMMOBILE
I campi in grassetto sono obbligatori.

Immersa nel cuore della Toscana più autentica, a breve distanza dalle vibranti città di Livorno (15 km) e Pisa, e con un comodo accesso alle principali arterie stradali (SS 206, raccordo FI-PI-LI, autostrade Firenze-Mare e Genova-Livorno), sorge una caratteristica "Villa Fattoria Rinascimentale" dal fascino senza tempo.
Questo complesso immobiliare unico nel suo genere, con radici che affondano nel lontano 1700 e successive nobiliari aggiunte, offre un'esperienza di vita o un'opportunità di investimento ineguagliabile. Il corpo centrale nobiliare si sviluppa su due piani, culminando in una torretta panoramica, e vanta una superficie totale di 1200 mq. A questo si aggiunge una suggestiva cantina scavata nel tufo, con soffitti a volta, che serpeggia sotto lo splendido parco all'italiana ed un terreno agricolo circostante di circa 50.000 mq, creando una scenografica "elle" con uscita laterale.
Il parco, un'oasi di verde e tranquillità, ubicato sulla cima della collina si affaccia sulla dolce campagna toscana, offrendo una vista incantevole sui borghi circostanti. La proprietà include anche tre case coloniche e fienili, poste in prossimità di uno dei due accessi alla villa, garantendo ulteriori spazi e potenzialità. L'accesso principale alla villa è impreziosito da un vialetto cipressato esclusivo, che ne sottolinea l'importanza e la riservatezza.
La posizione strategica di questa proprietà non è solo sinonimo di bellezza paesaggistica e tranquillità, ma anche di comodità. A soli 15 km si estende la costa tirrenica, con le sue spiagge e la brezza marina che accarezza la tenuta. In breve tempo si possono raggiungere rinomate località turistiche come Castiglioncello, con il suo fascino mondano e le scogliere mozzafiato, Castagneto Carducci, borgo storico e letterario, e Bolgheri, cuore pulsante della produzione di vini Super Tuscan.
Per gli amanti dell'arte e della cultura, la vicinanza al celebre Teatro del Silenzio di Lajatico, palcoscenico delle emozionanti esibizioni del Maestro Andrea Bocelli, aggiunge un tocco di magia e esclusività a questa proprietà.
Sebbene la villa necessiti di una completa ristrutturazione, conserva intatte le sue linee architettoniche originarie, offrendo la straordinaria opportunità di creare una residenza di lusso unica, un resort esclusivo, una raffinata RSA o altre strutture ricettive di prestigio, sfruttando al meglio gli ampi spazi e il contesto di incomparabile bellezza. Immagina di trasformare le antiche case coloniche in eleganti dépendance, il corpo centrale in un cuore pulsante di accoglienza e la cantina in un'enoteca suggestiva.
Questo non è solo un immobile, ma un pezzo di storia toscana pronto a vivere un nuovo, splendido futuro, unendo il fascino del passato con le infinite possibilità del presente.
Chiudi gli occhi e prova ad immaginare
Al mattino, il sole tiepido si sarebbe insinuato tra le cortine damascate delle stanze nobiliari, illuminando gli affreschi che narrano storie di un tempo. La giornata del signore e della sua famiglia avrebbe avuto un ritmo cadenzato da rituali antichi: la colazione con pane fragrante e frutta di stagione, magari allietata dalle prime arie di un clavicembalo proveniente dal salone. Le dame, con i loro sontuosi abiti di seta, si sarebbero dedicate al ricamo o alla lettura di qualche volume rilegato in cuoio, mentre i cavalieri si sarebbero preparati per la caccia o per sovrintendere ai lavori nei campi.
All'esterno, il parco all'italiana sarebbe stato un tripudio di geometrie verdi e fontane zampillanti, un palcoscenico per passeggiate contemplative e incontri galanti. Le strutture coloniche avrebbero vibrato di un'operosità incessante: il fruscio delle vesti delle contadine intente alla raccolta, il muggito dei buoi nei fienili, il vociare dei bambini che giocano tra gli alberi secolari. La cantina scavata nel tufo, fresca e ombrosa, avrebbe custodito i preziosi vini che allietavano le tavole imbandite durante le sontuose cene, illuminate dalla tremolante luce delle candele.
Oggi, pur mantenendo intatto il fascino di questa narrazione storica, potremmo immaginare una "rinascita" di questa tenuta. Le antiche case coloniche, con sapienti interventi di restauro conservativo e l'utilizzo di materiali eco-compatibili e tecnologie all'avanguardia per l'efficientamento energetico, potrebbero trasformarsi in lussuosi appartamenti per un resort esclusivo. Gli ampi spazi del corpo centrale nobiliare, riportati al loro antico splendore, potrebbero ospitare sale ricevimenti, un ristorante gourmet con prodotti a chilometro zero provenienti dalla fertile campagna circostante, o magari una SPA che offra trattamenti ispirati alle erbe officinali del parco.
E la suggestiva cantina? Potrebbe diventare un'enoteca di charme, dove degustare i migliori vini toscani in un'atmosfera unica, o magari ospitare eventi esclusivi. Il parco all'italiana, con la sua eleganza senza tempo, sarebbe la cornice ideale per eventi all'aperto, matrimoni da sogno o semplicemente un'oasi di pace per gli ospiti del resort.
Questa "Villa Fattoria Rinascimentale" non è solo un immobile con una storia gloriosa, ma una tela bianca pronta ad accogliere un nuovo capitolo, un connubio perfetto tra il fascino del passato e le opportunità del futuro, con un occhio sempre attento alla sostenibilità e al benessere.
All'esterno, il parco all'italiana sarebbe stato un tripudio di geometrie verdi e fontane zampillanti, un palcoscenico per passeggiate contemplative e incontri galanti. Le strutture coloniche avrebbero vibrato di un'operosità incessante: il fruscio delle vesti delle contadine intente alla raccolta, il muggito dei buoi nei fienili, il vociare dei bambini che giocano tra gli alberi secolari. La cantina scavata nel tufo, fresca e ombrosa, avrebbe custodito i preziosi vini che allietavano le tavole imbandite durante le sontuose cene, illuminate dalla tremolante luce delle candele.
Oggi, pur mantenendo intatto il fascino di questa narrazione storica, potremmo immaginare una "rinascita" di questa tenuta. Le antiche case coloniche, con sapienti interventi di restauro conservativo e l'utilizzo di materiali eco-compatibili e tecnologie all'avanguardia per l'efficientamento energetico, potrebbero trasformarsi in lussuosi appartamenti per un resort esclusivo. Gli ampi spazi del corpo centrale nobiliare, riportati al loro antico splendore, potrebbero ospitare sale ricevimenti, un ristorante gourmet con prodotti a chilometro zero provenienti dalla fertile campagna circostante, o magari una SPA che offra trattamenti ispirati alle erbe officinali del parco.
E la suggestiva cantina? Potrebbe diventare un'enoteca di charme, dove degustare i migliori vini toscani in un'atmosfera unica, o magari ospitare eventi esclusivi. Il parco all'italiana, con la sua eleganza senza tempo, sarebbe la cornice ideale per eventi all'aperto, matrimoni da sogno o semplicemente un'oasi di pace per gli ospiti del resort.
Questa "Villa Fattoria Rinascimentale" non è solo un immobile con una storia gloriosa, ma una tela bianca pronta ad accogliere un nuovo capitolo, un connubio perfetto tra il fascino del passato e le opportunità del futuro, con un occhio sempre attento alla sostenibilità e al benessere.
FAULLIA E LE SUE DOLCI COLLINE - UN PO' DI STORIA
Le colline di Fauglia, dolci e sinuose come onde di terra verdeggiante, narrano una storia millenaria. Già in epoca etrusca e romana, queste terre fertili erano coltivate e abitate, come testimoniano i ritrovamenti archeologici sparsi nel territorio. Il toponimo stesso "Fauglia" sembra derivare dal nome di una famiglia romana, i "Favii", a sottolineare un legame antico con la civiltà che ha plasmato la penisola.
Nel Medioevo, il territorio fu conteso tra le potenti città di Pisa e Firenze, data la sua posizione strategica. Castelli e borghi fortificati punteggiavano le sommità dei colli, testimoni di un'epoca di conflitti ma anche di fervore agricolo e artigianale. La "Villa Fattoria Rinascimentale" di cui parliamo si inserisce proprio in questo contesto di evoluzione, passando da avamposto difensivo a centro di produzione agricola e residenza nobiliare, arricchendosi nei secoli di storia e di bellezza architettonica.
Il paesaggio che oggi ammiriamo è il risultato di secoli di interazione tra l'uomo e la natura. Le coltivazioni di olivo e vite si alternano a boschi di querce e macchia mediterranea, creando un mosaico di colori che muta con le stagioni. I borghi che punteggiano le colline conservano ancora oggi un fascino autentico, con le loro stradine strette, le case in pietra e le antiche chiese.
Nel Medioevo, il territorio fu conteso tra le potenti città di Pisa e Firenze, data la sua posizione strategica. Castelli e borghi fortificati punteggiavano le sommità dei colli, testimoni di un'epoca di conflitti ma anche di fervore agricolo e artigianale. La "Villa Fattoria Rinascimentale" di cui parliamo si inserisce proprio in questo contesto di evoluzione, passando da avamposto difensivo a centro di produzione agricola e residenza nobiliare, arricchendosi nei secoli di storia e di bellezza architettonica.
Il paesaggio che oggi ammiriamo è il risultato di secoli di interazione tra l'uomo e la natura. Le coltivazioni di olivo e vite si alternano a boschi di querce e macchia mediterranea, creando un mosaico di colori che muta con le stagioni. I borghi che punteggiano le colline conservano ancora oggi un fascino autentico, con le loro stradine strette, le case in pietra e le antiche chiese.
FAUGLIA ED IL SUO CLIMA
il clima, Fauglia gode di un tipico clima mediterraneo temperato. Le estati sono calde e soleggiate, mitigate dalla brezza marina che giunge dalla costa, rendendo le giornate piacevoli e le serate fresche. Le temperature medie estive si aggirano tra i 25°C e i 30°C.
Gli inverni sono miti e umidi, con temperature raramente inferiori allo zero. Le precipitazioni si concentrano soprattutto nei mesi autunnali e invernali, con una media annua che si attesta intorno agli 800-1000 mm. La primavera e l'autunno sono stagioni caratterizzate da temperature miti e giornate spesso soleggiate, ideali per godere appieno della bellezza del paesaggio e delle attività all'aria aperta. L'estate è quella tipica caldo-umida della toscana con una nota positiva data dalla leggera brezza rinfrescante della sera.
Questa combinazione di storia, paesaggio incantevole e clima favorevole rende le colline di Fauglia un luogo ideale per vivere e investire, un angolo di Toscana dove la qualità della vita si sposa con la ricchezza culturale e la bellezza naturale.
Gli inverni sono miti e umidi, con temperature raramente inferiori allo zero. Le precipitazioni si concentrano soprattutto nei mesi autunnali e invernali, con una media annua che si attesta intorno agli 800-1000 mm. La primavera e l'autunno sono stagioni caratterizzate da temperature miti e giornate spesso soleggiate, ideali per godere appieno della bellezza del paesaggio e delle attività all'aria aperta. L'estate è quella tipica caldo-umida della toscana con una nota positiva data dalla leggera brezza rinfrescante della sera.
Questa combinazione di storia, paesaggio incantevole e clima favorevole rende le colline di Fauglia un luogo ideale per vivere e investire, un angolo di Toscana dove la qualità della vita si sposa con la ricchezza culturale e la bellezza naturale.
Pubblicato il | 07-05-2025 |
---|---|
Riferimento | F01 |
Tipologia | CASE IN VENDITA COLONICHE - AZIENDE AGRICOLE |
Stato immobile | Da Ristrutturare |
Tipo di contratto | VENDITA |
---|---|
Prezzo | € 650.000,00 |
note prezzo | prezzo trattabile - Rif. F01 |
Comune | Fauglia |
---|---|
Provincia | Pisa |
Regione | Toscana |
Stato | Italy |
Classe energetica | APE non definito |
---|---|
m² | 2400 |
Vani | immobile totalmente da ristrutturare |
Note | immobile totalmente da ristrutturare |
Terreni annessi | m² 50000 / Il terreno di pertinenza degli immobili è di circa 50000 mq |
---|
[
]
[
]

