Sostenibilità nel costruire Bio
SOSTENIBILITA'
Il risparmio energetico che le case previste nella Lottizzazione con strutture in legno permettono di ottenere è un valore concreto di rispetto per l'ambiente in cui viviamo.
Ma i vantaggi derivanti da un sistema costruttivo in legno non finiscono qui. Infatti sono numerosi gli aspetti, rispetto all'edilizia tradizionale, che rendono le case in legno un elemento reale di un concetto di edilizia eco sostenibile. Risulta quindi corretto utilizzare il termine di case in bioedilizia per le case realizzate con questo sistema costruttivo.
LEGNO MATERIALE NATURALE
Mentre con un sistema costruttivo tradizionale oltre il 90% dei materiali derivano dal petrolio o hanno bisogno dello stesso per essere prodotti, il legno è un materiale con un costo di produzione sostanzialmente pari a zero, offerto da un fornitore generoso e presente a livello globale: il bosco. Inoltre, il legno ha un bilancio favorevole nei confronti della CO2. Durante la crescita, gli alberi assorbono anidride carbonica. Utilizzando poi gli alberi come legno per edificare, si ritarda il momento in cui la CO2 verrà rilasciata di nuovo nell'atmosfera, a causa della combustione o per la decomposizione del legno. L'utilizzazione del legno genera meno emissioni di CO2 rispetto a quelle causate utilizzando altri materiali.
CORRETTA GESTIONE FORESTALE
L'utilizzo del legno nelle costruzioni non deve comunque prescindere da una corretta gestione sostenibile delle foreste. In linea generale la gestione sostenibile delle foreste deve conciliare la protezione dell'ambiente con uno sviluppo socio-economico del territorio. In questo senso è importante che i prodotti utilizzati per la costruzione in legno abbiano una garanzia di provenienza da sistemi a gestione sostenibile mediante una adeguata certificazione forestale (FSC o PEFC).
IL CANTIERE DELLA CASA IN LEGNO
Anche la fase di realizzazione di una casa in legno dimostra un rispetto maggiore per la nature e l'ambiente. In primo luogo infatti il cantiere ha una durata nettamente inferiore a quello necessario per una edificazione in edilizia tradizionale. Questo vuol dire un netto risparmio di energia necessaria per la costruzione. Inoltre il cantiere produce una quantità di rifiuti molto inferiore, con costi di smaltimento più bassi e effetti sull'ambiente minori. In considerazione di questo, le case costruite in legno possono definirsi case ecologiche, in quanto la loro realizzazione permette un rispetto maggiore per l'ambiente.
Il risparmio energetico che le case previste nella Lottizzazione con strutture in legno permettono di ottenere è un valore concreto di rispetto per l'ambiente in cui viviamo.
Ma i vantaggi derivanti da un sistema costruttivo in legno non finiscono qui. Infatti sono numerosi gli aspetti, rispetto all'edilizia tradizionale, che rendono le case in legno un elemento reale di un concetto di edilizia eco sostenibile. Risulta quindi corretto utilizzare il termine di case in bioedilizia per le case realizzate con questo sistema costruttivo.
LEGNO MATERIALE NATURALE
Mentre con un sistema costruttivo tradizionale oltre il 90% dei materiali derivano dal petrolio o hanno bisogno dello stesso per essere prodotti, il legno è un materiale con un costo di produzione sostanzialmente pari a zero, offerto da un fornitore generoso e presente a livello globale: il bosco. Inoltre, il legno ha un bilancio favorevole nei confronti della CO2. Durante la crescita, gli alberi assorbono anidride carbonica. Utilizzando poi gli alberi come legno per edificare, si ritarda il momento in cui la CO2 verrà rilasciata di nuovo nell'atmosfera, a causa della combustione o per la decomposizione del legno. L'utilizzazione del legno genera meno emissioni di CO2 rispetto a quelle causate utilizzando altri materiali.
CORRETTA GESTIONE FORESTALE
L'utilizzo del legno nelle costruzioni non deve comunque prescindere da una corretta gestione sostenibile delle foreste. In linea generale la gestione sostenibile delle foreste deve conciliare la protezione dell'ambiente con uno sviluppo socio-economico del territorio. In questo senso è importante che i prodotti utilizzati per la costruzione in legno abbiano una garanzia di provenienza da sistemi a gestione sostenibile mediante una adeguata certificazione forestale (FSC o PEFC).
IL CANTIERE DELLA CASA IN LEGNO
Anche la fase di realizzazione di una casa in legno dimostra un rispetto maggiore per la nature e l'ambiente. In primo luogo infatti il cantiere ha una durata nettamente inferiore a quello necessario per una edificazione in edilizia tradizionale. Questo vuol dire un netto risparmio di energia necessaria per la costruzione. Inoltre il cantiere produce una quantità di rifiuti molto inferiore, con costi di smaltimento più bassi e effetti sull'ambiente minori. In considerazione di questo, le case costruite in legno possono definirsi case ecologiche, in quanto la loro realizzazione permette un rispetto maggiore per l'ambiente.
contatti
form di richiesta informazioni
I campi in grassetto sono obbligatori.