0571.711.911
Controllo di Qualità Pannelli X-Lam
SISTEMA COSTRUTTIVO IN LEGNO X-LAM


ANALISI QUALITATIVA DEL PANNELLO X-LAM
QUALITA´ DEL PANNELLO ARTUSO LEGNAMI SRL
Il legno per l´uomo , essendo un prodotto utilizzato da sempre come materiale costruttivo, non ha segreti da un punto di vista di qualità. Pertanto si può capire immediatamente se un prodotto in legno è realizzato con legni pregiati e di qualità.
Qui vi diamo alcune semplici dritte che vi consentiranno di capire il livello qualitativo del legname utilizzato per la realizzazione del pannello.
I sistemi sono:
CONTROLLO DELLA QUALITA´ A VISTA:
1. ALLINEAMENTO DELLE LASTRE CHE COMPONGONO LA PARETE ( GREZZO O PIALLATO )
Il pannello X Lam di qualità deve essere perfettamente allineato ed incollato in modo tale che la lastra risulti come una tavola uniforme. Le giunzioni delle lastre del legno non devono riportare delle fessure.
2. CONSTATARE LA PRESENZA DI NODI O IMPERFEZIONI DEL LEGNO.
Il legno di qualità o meglio il legname di prima scelta si contraddistingue da una seconda o terza ecc. scelta in base alla presenza di nodi.
La presenza di pochissimi nodi nella parete determina una elevata qualità del legname adoperato dalla ditta costruttrice.
Altro elemento distintivo sono le venature di colore scuro, queste rappresentano, se presenti in gran numero, una bassa qualità delle tavole utilizzate. Le venature scure derivano da legnami ottenuti da piante malate o troppo vecchie.
3. CONSTATARE LA PRESENZA DI SACCHE DI GIADA
La qualità del legno dipende anche dal sistema di essiccazione delle tavole. I pannelli realizzati dalla ditta Artuso legnami srl sono realizzati con tavole essiccate e controllate da macchinari specifici in modo da garantire l´umidità interna certificata nell´ETA che deve essere inferiore al 13% con uno scostamento in più o meno del 2/3%.
Questo sistema riduce al minimo le sacche di giada che se presenti in modo massiccio danno un risultato visivo di una cattiva essiccazione delle tavole utilizzate.
CONTROLLO DELLA QUALITA´ CON STRUMENTAZIONE:
E´ buona regola dotarsi di un Idrometro che permette di verificare l´umidità interna del pannello.
La prima cosa è ricordarsi la percentuale di umidità garantita all´interno dell´ETA del pannello acquistato e all´arrivo sul cantiere del legname andare a controllarne l´umidità. Solamente così possiamo essere certi che il pannello acquistato corrisponde alle caratteristiche richieste.
QUALITA´ DEL PANNELLO ARTUSO LEGNAMI SRL
Il legno per l´uomo , essendo un prodotto utilizzato da sempre come materiale costruttivo, non ha segreti da un punto di vista di qualità. Pertanto si può capire immediatamente se un prodotto in legno è realizzato con legni pregiati e di qualità.
Qui vi diamo alcune semplici dritte che vi consentiranno di capire il livello qualitativo del legname utilizzato per la realizzazione del pannello.
I sistemi sono:
CONTROLLO DELLA QUALITA´ A VISTA:
1. ALLINEAMENTO DELLE LASTRE CHE COMPONGONO LA PARETE ( GREZZO O PIALLATO )
Il pannello X Lam di qualità deve essere perfettamente allineato ed incollato in modo tale che la lastra risulti come una tavola uniforme. Le giunzioni delle lastre del legno non devono riportare delle fessure.
2. CONSTATARE LA PRESENZA DI NODI O IMPERFEZIONI DEL LEGNO.
Il legno di qualità o meglio il legname di prima scelta si contraddistingue da una seconda o terza ecc. scelta in base alla presenza di nodi.
La presenza di pochissimi nodi nella parete determina una elevata qualità del legname adoperato dalla ditta costruttrice.
Altro elemento distintivo sono le venature di colore scuro, queste rappresentano, se presenti in gran numero, una bassa qualità delle tavole utilizzate. Le venature scure derivano da legnami ottenuti da piante malate o troppo vecchie.
3. CONSTATARE LA PRESENZA DI SACCHE DI GIADA
La qualità del legno dipende anche dal sistema di essiccazione delle tavole. I pannelli realizzati dalla ditta Artuso legnami srl sono realizzati con tavole essiccate e controllate da macchinari specifici in modo da garantire l´umidità interna certificata nell´ETA che deve essere inferiore al 13% con uno scostamento in più o meno del 2/3%.
Questo sistema riduce al minimo le sacche di giada che se presenti in modo massiccio danno un risultato visivo di una cattiva essiccazione delle tavole utilizzate.
CONTROLLO DELLA QUALITA´ CON STRUMENTAZIONE:
E´ buona regola dotarsi di un Idrometro che permette di verificare l´umidità interna del pannello.
La prima cosa è ricordarsi la percentuale di umidità garantita all´interno dell´ETA del pannello acquistato e all´arrivo sul cantiere del legname andare a controllarne l´umidità. Solamente così possiamo essere certi che il pannello acquistato corrisponde alle caratteristiche richieste.