Perché-una-Casa-in-Legno
Aspetti salienti di un fabbricato costruito in Bio Edilizia
SALUBRITA´ E BENESSERE ABITATIVO NELLE CASE IN LEGNO
I sistemi costruttivi di case prefabbricate in legno sono ormai da anni oggetto di numerose ricerche tecnologiche e scientifiche che hanno portato ad esaltare le caratteristiche del materiale naturale quale il legno in termini di benessere abitativo tanto da essere oggettivamente misurabile e percepibile. L´utilizzo di un corretto sistema costruttivo ed una serie di accorgimenti in fase costruttiva riescono a garantire delle condizioni di vita ottimali.
SALUBRITA´ DELL´ARIA_
In un ambiente sano non devono essere presenti, sospese nell´aria o sui materiali circostanti, sostanze nocive per l´uomo. Nel caso di un´abitazione risulta evidente che in questo senso è fondamentale il ruolo delle materie prime con cui è realizzata. Tutto il legname utilizzato, ottenuto da foreste con una gestione responsabile â€" perché bioedilizia significa anche rispetto per l´ambiente - viene trattato con sostanze che non sono assolutamente nocive per la salute umana, esenti o di limitate evaporazioni. Ugualmente, anche gli altri materiali, utilizzati per completare la struttura e la coibentazione dell´edificio o per le finiture interne, sono stati scelti cercando di limitare l´utilizzo di sostanze dalle emissioni nocive: fibra di legno naturale compressa, lana minerale, lana di legno, pannellature in gessofibra.
COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO
In un edificio biocompatibile deve esserci un corretto comportamento termico giornaliero e notturno, in estate e in inverno, e una corretta diffusione del vapore. Inoltre si deve garantire un grado di umidità ottimale.
Le costruzioni della Lottizzazione con il sistema costruttivo in legno, dal punto di vista della gestione termica, rappresentano l´eccellenza: grazie all´ottima coibentazione e alle proprietà dei materiali, le temperature non hanno mai oscillazioni eccessive, e questo permette anche un utilizzo minore di impianti di riscaldamento e raffrescamento.
Con una corretta disposizione degli strati che compongono pareti e solai, le costruzioni in legno possono essere altamente traspiranti; questa caratteristica permette di ridurre al minimo l´accumulo di umidità impedendo così la proliferazione di batteri o muffe e il deterioramento delle strutture. Grazie a questa gestione corretta non si formano condense, dannose tanto per la struttura quanto per gli occupanti. Una corretta gestione dell´umidità impedisce la formazione di muffe, causa di allergie e difficoltà respiratorie. Ancora una volta, queste caratteristiche portano vantaggi anche all´ambiente: un minore utilizzo di riscaldamento e raffrescamento comporta una minore richiesta di energia.
Alla luce di quanto detto, appare evidente come il legno sia un elemento fondamentale per riuscire a garantire queste prestazioni: un materiale che sta dimostrando caratteristiche sempre più adatte ad essere il materiale d´elezione al centro di una edilizia che voglia davvero essere sostenibile. Le sue proprietà di traspirazione, che vengono rispettate ed esaltate tramite il suo utilizzo e montaggio nel sistema costruttivo proposto per la Lottizzazione lo rendono davvero un materiale ideale per realizzare concretamente edifici in grado di garantire il benessere psicofisico degli occupanti.
RISPARMIO ENERGETICO
Ulteriore motivo per la scelta del materiale legno, altrettanto importante, è la necessità di garantire un´alta efficienza delle abitazioni in termini di risparmio energetico.
Uno dei fattori che contribuisce al risparmio energetico negli edifici realizzati con struttura in legno è la particolare stratigrafia delle pareti, unita alle proprietà eccezionali del materiale con cui sono costruite: il legno.
Il legno, infatti, oltre ad avere delle notevoli doti di resistenza statica, ha delle specifiche qualità di isolamento termico e acustico che ne fanno un materiale ideale per la costruzione di case ad alto risparmio energetico.
Nella sistema costruttivo proposto nella Lottizzazione per la realizzazione di edifici a basso consumo, la parete è composta da pannelli di legno massiccio XLAM, accoppiati a un cappotto termico, e con uno spessore di circa 30 cm, arriva a garantire un isolamento elevato, per ottenere un simile isolamento andrebbe utilizzata una parete di mattoni di buona qualità (tipo Porotherm) con spessori notevolmente superiori.
ALTE PRESTAZIONI
Le eccellenti prestazioni che un materiale come il legno può offrire permettono di garantire i requisiti di sicurezza sotto i diversi aspetti.
ANTISIMICHE
Il sistema costruttivo con pannelli in legno permette di realizzare case antisismiche, in grado di resistere alle sollecitazioni di sismi anche di forte intensità, con danni minimi e preservando in modo ottimale l´incolumità degli ospiti.
Grazie alle numerose sperimentazioni condotte negli ultimi decenni sul comportamento statico delle strutture di legno e alle recenti norme europee e nazionali in materia di sicurezza statica, l´edificazione con il legno si configura oggi sicura al pari di tutti gli altri sistemi costruttivi, non solo in condizioni normali, ma anche in zona sismica dove esprime le qualità migliori dato il suo alto rapporto tra resistenza e massa.
RESISTENTI AL FUOCO
Numerosi sono gli studi condotti sul comportamento del legno al fuoco tanto che oggi questo risulta ampiamente prevedibile, test specifici hanno dimostrato la notevole resistenza al fuoco degli edifici costruiti con sistema a pareti di legno, che garantiscono non solo la resistenza delle strutture anche ad incendi prolungati, ma soprattutto l´incolumità delle persone presenti negli ambienti circostanti alle fiamme, in quanto la temperatura interna non subisce variazioni significative. Contrariamente a ciò che si pensa, il legno diventa infiammabile solo ad alte temperature e rispetto ad altri materiali ha il grande vantaggio di avvertire scricchiolando prima del crollo. Contrariamente a ciò che accade ad esempio per le strutture metalliche, capita spesso di vedere strutture di legno che hanno subito incendio completamente carbonizzate ma ancora in piedi.
DURABILITA´
Uno degli aspetti del legno che sono stati in passato, e in parte lo sono tutt´ora, oggetto di errati pregiudizi è la presunta scarsa durabilità. Per quanto la durabilità del legno i fatti lo smentiscono clamorosamente: sia in ambito alpino che nei paesi nordeuropei e nordamericani si osservano numerose costruzioni di legno ancora in piena efficienza che hanno anche alcune centinaia di anni di età. La durabilità è dovuta solo in parte al materiale, mentre dipende in maniera determinante dalla qualità della progettazione e della corretta realizzazione di ciascun dettaglio costruttivo. La corretta progettazione e l´attenzione nella fase realizzativa ai dettagli costruttivi è garanzia della durabilità delle case in legno della Lottizzazione
I sistemi costruttivi di case prefabbricate in legno sono ormai da anni oggetto di numerose ricerche tecnologiche e scientifiche che hanno portato ad esaltare le caratteristiche del materiale naturale quale il legno in termini di benessere abitativo tanto da essere oggettivamente misurabile e percepibile. L´utilizzo di un corretto sistema costruttivo ed una serie di accorgimenti in fase costruttiva riescono a garantire delle condizioni di vita ottimali.
SALUBRITA´ DELL´ARIA_
In un ambiente sano non devono essere presenti, sospese nell´aria o sui materiali circostanti, sostanze nocive per l´uomo. Nel caso di un´abitazione risulta evidente che in questo senso è fondamentale il ruolo delle materie prime con cui è realizzata. Tutto il legname utilizzato, ottenuto da foreste con una gestione responsabile â€" perché bioedilizia significa anche rispetto per l´ambiente - viene trattato con sostanze che non sono assolutamente nocive per la salute umana, esenti o di limitate evaporazioni. Ugualmente, anche gli altri materiali, utilizzati per completare la struttura e la coibentazione dell´edificio o per le finiture interne, sono stati scelti cercando di limitare l´utilizzo di sostanze dalle emissioni nocive: fibra di legno naturale compressa, lana minerale, lana di legno, pannellature in gessofibra.
COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO
In un edificio biocompatibile deve esserci un corretto comportamento termico giornaliero e notturno, in estate e in inverno, e una corretta diffusione del vapore. Inoltre si deve garantire un grado di umidità ottimale.
Le costruzioni della Lottizzazione con il sistema costruttivo in legno, dal punto di vista della gestione termica, rappresentano l´eccellenza: grazie all´ottima coibentazione e alle proprietà dei materiali, le temperature non hanno mai oscillazioni eccessive, e questo permette anche un utilizzo minore di impianti di riscaldamento e raffrescamento.
Con una corretta disposizione degli strati che compongono pareti e solai, le costruzioni in legno possono essere altamente traspiranti; questa caratteristica permette di ridurre al minimo l´accumulo di umidità impedendo così la proliferazione di batteri o muffe e il deterioramento delle strutture. Grazie a questa gestione corretta non si formano condense, dannose tanto per la struttura quanto per gli occupanti. Una corretta gestione dell´umidità impedisce la formazione di muffe, causa di allergie e difficoltà respiratorie. Ancora una volta, queste caratteristiche portano vantaggi anche all´ambiente: un minore utilizzo di riscaldamento e raffrescamento comporta una minore richiesta di energia.
Alla luce di quanto detto, appare evidente come il legno sia un elemento fondamentale per riuscire a garantire queste prestazioni: un materiale che sta dimostrando caratteristiche sempre più adatte ad essere il materiale d´elezione al centro di una edilizia che voglia davvero essere sostenibile. Le sue proprietà di traspirazione, che vengono rispettate ed esaltate tramite il suo utilizzo e montaggio nel sistema costruttivo proposto per la Lottizzazione lo rendono davvero un materiale ideale per realizzare concretamente edifici in grado di garantire il benessere psicofisico degli occupanti.
RISPARMIO ENERGETICO
Ulteriore motivo per la scelta del materiale legno, altrettanto importante, è la necessità di garantire un´alta efficienza delle abitazioni in termini di risparmio energetico.
Uno dei fattori che contribuisce al risparmio energetico negli edifici realizzati con struttura in legno è la particolare stratigrafia delle pareti, unita alle proprietà eccezionali del materiale con cui sono costruite: il legno.
Il legno, infatti, oltre ad avere delle notevoli doti di resistenza statica, ha delle specifiche qualità di isolamento termico e acustico che ne fanno un materiale ideale per la costruzione di case ad alto risparmio energetico.
Nella sistema costruttivo proposto nella Lottizzazione per la realizzazione di edifici a basso consumo, la parete è composta da pannelli di legno massiccio XLAM, accoppiati a un cappotto termico, e con uno spessore di circa 30 cm, arriva a garantire un isolamento elevato, per ottenere un simile isolamento andrebbe utilizzata una parete di mattoni di buona qualità (tipo Porotherm) con spessori notevolmente superiori.
ALTE PRESTAZIONI
Le eccellenti prestazioni che un materiale come il legno può offrire permettono di garantire i requisiti di sicurezza sotto i diversi aspetti.
ANTISIMICHE
Il sistema costruttivo con pannelli in legno permette di realizzare case antisismiche, in grado di resistere alle sollecitazioni di sismi anche di forte intensità, con danni minimi e preservando in modo ottimale l´incolumità degli ospiti.
Grazie alle numerose sperimentazioni condotte negli ultimi decenni sul comportamento statico delle strutture di legno e alle recenti norme europee e nazionali in materia di sicurezza statica, l´edificazione con il legno si configura oggi sicura al pari di tutti gli altri sistemi costruttivi, non solo in condizioni normali, ma anche in zona sismica dove esprime le qualità migliori dato il suo alto rapporto tra resistenza e massa.
RESISTENTI AL FUOCO
Numerosi sono gli studi condotti sul comportamento del legno al fuoco tanto che oggi questo risulta ampiamente prevedibile, test specifici hanno dimostrato la notevole resistenza al fuoco degli edifici costruiti con sistema a pareti di legno, che garantiscono non solo la resistenza delle strutture anche ad incendi prolungati, ma soprattutto l´incolumità delle persone presenti negli ambienti circostanti alle fiamme, in quanto la temperatura interna non subisce variazioni significative. Contrariamente a ciò che si pensa, il legno diventa infiammabile solo ad alte temperature e rispetto ad altri materiali ha il grande vantaggio di avvertire scricchiolando prima del crollo. Contrariamente a ciò che accade ad esempio per le strutture metalliche, capita spesso di vedere strutture di legno che hanno subito incendio completamente carbonizzate ma ancora in piedi.
DURABILITA´
Uno degli aspetti del legno che sono stati in passato, e in parte lo sono tutt´ora, oggetto di errati pregiudizi è la presunta scarsa durabilità. Per quanto la durabilità del legno i fatti lo smentiscono clamorosamente: sia in ambito alpino che nei paesi nordeuropei e nordamericani si osservano numerose costruzioni di legno ancora in piena efficienza che hanno anche alcune centinaia di anni di età. La durabilità è dovuta solo in parte al materiale, mentre dipende in maniera determinante dalla qualità della progettazione e della corretta realizzazione di ciascun dettaglio costruttivo. La corretta progettazione e l´attenzione nella fase realizzativa ai dettagli costruttivi è garanzia della durabilità delle case in legno della Lottizzazione
Schema strutturale delle case in bio edilizia
contatti
form di richiesta informazioni
I campi in grassetto sono obbligatori.