0571.711.911
Perché´una Casa in Legno
COSTI E BENEFICI X LAM COSTRUZIONI IN LEGNO
La Poliservizi nasce come supporto agli imprenditori ed ai professionisti per la realizzazione di immobili in bio edilizia con prestazioni energetiche importanti.
L´attenzione verrà posta nelle strutture leggere con metodo X Lam o cross laminated.
Metodologia innovativa che ha dato la possibilità di costruire in Bio-edilizia con la praticità del principio economico della prefabbricazione, permettendo, agli edifici di raggiungere prestazioni molto rilevanti.
Il metodo X Lam nasce nel 2002 ed ad oggi si è dotato di una legislatura europea che consente alle ditte di ottenere il marchio CE da applicare ai pannelli di legno. Marchio fondamentale per i progettisti che gli permetterà di poter apporre la loro firma professionale.
La ditta Artuso srl è stata la prima in Italia ad avere il certificato EOTA rilasciato da OIB Austrian Istitute Of Construction Engineering ente autorevole per il controllo delle strutture in legno prefabbricate.
Grazie alla sicurezza, alla velocità di realizzazione, alla leggerezza dei materiali, ai livelli edificatori di qualità che è possibile raggiungere, il sistema X - Lam si sta affermando nel mercato Europeo, Italiano ed anche Toscano.
E´ per questo che la ditta Artuso Srl ha avvertito la necessità di affidare ad un ente di sua fiducia la regione Toscana.
Il trend economico, nonostante la crisi, è in crescita. Sempre più persone, società ed enti richiedono interventi che vanno nella bio edlizia metodo X Lam. Il costruie in X lam rappresenta una occasione per ampliare il paniere economico dell´operatore, impresario o professionista che sia; permettendo alle realtà economiche di poter soddisfare le nuove richieste Green che arrivano dal mercato.
ASPETTI ECOLOGICI
Non mi soffermerò sull´etimologia della parola e non è mio obbiettivo sensibilizzare il lettore su questo tema.
Vorrei semplicemente far notare il benessere economico che nasce da una corretta interpretazione della parola ecologia.
Le strutture in X Lam nascono tramite un concetto di mantenimento delle nostre foreste. Queste, dagli operatori, sono viste come una risorsa rinnovabile e non esauribile. I tagli delle piante sono programmati in modo da non incidere sulla riduzione dei boschi. Il principio è quello di tagliare annualmente meno di quanto il bosco riesce, in completa autonomia e nello stesso lasso di tempo , a crescere.
Pensate che nella sola Alto Adige, per costruire un edificio di 130 mq ci vogliono circa 80/100 mc di legno.
Tale quantità, in quella sola regione, cresce in un´ora.
Il benessere economico lo troviamo nella forte riduzione a livello nazionale di consumo di energia elettrica impiegata nei vari processi produttivi. Occorre meno energia per produrre una abitazione in legno che produrre una abitazione in latero-cemento.
Questo tipo di benessere economico ne porta due ecologici:
1.Minor produzione di Co2.
E´ stato scientificamente dimostrato che la realizzazione di una casa in legno produce meno della metà di Co2 rispetto alla stessa fatta in muratura tradizionale.
Non solo, la quasi totalità della Co2 che verrà immessa nell´atmosfera si materializzerà alla fine del ciclo di vita del legno. Sappiamo scientificamente che se il legno è trattato seguendo i propri principi logici esso avrà una durata lunga ed indefinita.
E´ ormai acclarato che la CO2 prodotta per la lavorazione del legno, è pressoché compensata con la CO2 che lo stesso legno è capace di immagazzinare nella sua vita, per questo si parla di immissione nulla se si usa il legno come materiale da costruzione.
E´ sempre bene utilizzare il legno adeguato a seconda del lavoro che dovremmo fare, cercare di non trattarlo in alcun modo, ma piuttosto concentrarsi nella progettazione che tiene conto della protezione e del mantenimento del legno, e se proprio ricorre la necessità o opportunità di trattamento, non ricorrere mai a sostanze di natura chimica o petrolchimica ma utilizzare sostanze naturali. Il legno si mantiene molto di più con una corretta progettazione piuttosto che utilizzare trattamenti di vario tipo.
2.Mantenimento del territorio
Il territorio non subisce mutazioni e la fauna e flora restano immutate. Basti pensare che per fare il mattone si tolgono dalla conformazione territoriale colline intere o porzioni di monti.
L´attenzione verrà posta nelle strutture leggere con metodo X Lam o cross laminated.
Metodologia innovativa che ha dato la possibilità di costruire in Bio-edilizia con la praticità del principio economico della prefabbricazione, permettendo, agli edifici di raggiungere prestazioni molto rilevanti.
Il metodo X Lam nasce nel 2002 ed ad oggi si è dotato di una legislatura europea che consente alle ditte di ottenere il marchio CE da applicare ai pannelli di legno. Marchio fondamentale per i progettisti che gli permetterà di poter apporre la loro firma professionale.
La ditta Artuso srl è stata la prima in Italia ad avere il certificato EOTA rilasciato da OIB Austrian Istitute Of Construction Engineering ente autorevole per il controllo delle strutture in legno prefabbricate.
Grazie alla sicurezza, alla velocità di realizzazione, alla leggerezza dei materiali, ai livelli edificatori di qualità che è possibile raggiungere, il sistema X - Lam si sta affermando nel mercato Europeo, Italiano ed anche Toscano.
E´ per questo che la ditta Artuso Srl ha avvertito la necessità di affidare ad un ente di sua fiducia la regione Toscana.
Il trend economico, nonostante la crisi, è in crescita. Sempre più persone, società ed enti richiedono interventi che vanno nella bio edlizia metodo X Lam. Il costruie in X lam rappresenta una occasione per ampliare il paniere economico dell´operatore, impresario o professionista che sia; permettendo alle realtà economiche di poter soddisfare le nuove richieste Green che arrivano dal mercato.
ASPETTI ECOLOGICI
Non mi soffermerò sull´etimologia della parola e non è mio obbiettivo sensibilizzare il lettore su questo tema.
Vorrei semplicemente far notare il benessere economico che nasce da una corretta interpretazione della parola ecologia.
Le strutture in X Lam nascono tramite un concetto di mantenimento delle nostre foreste. Queste, dagli operatori, sono viste come una risorsa rinnovabile e non esauribile. I tagli delle piante sono programmati in modo da non incidere sulla riduzione dei boschi. Il principio è quello di tagliare annualmente meno di quanto il bosco riesce, in completa autonomia e nello stesso lasso di tempo , a crescere.
Pensate che nella sola Alto Adige, per costruire un edificio di 130 mq ci vogliono circa 80/100 mc di legno.
Tale quantità, in quella sola regione, cresce in un´ora.
Il benessere economico lo troviamo nella forte riduzione a livello nazionale di consumo di energia elettrica impiegata nei vari processi produttivi. Occorre meno energia per produrre una abitazione in legno che produrre una abitazione in latero-cemento.
Questo tipo di benessere economico ne porta due ecologici:
1.Minor produzione di Co2.
E´ stato scientificamente dimostrato che la realizzazione di una casa in legno produce meno della metà di Co2 rispetto alla stessa fatta in muratura tradizionale.
Non solo, la quasi totalità della Co2 che verrà immessa nell´atmosfera si materializzerà alla fine del ciclo di vita del legno. Sappiamo scientificamente che se il legno è trattato seguendo i propri principi logici esso avrà una durata lunga ed indefinita.
E´ ormai acclarato che la CO2 prodotta per la lavorazione del legno, è pressoché compensata con la CO2 che lo stesso legno è capace di immagazzinare nella sua vita, per questo si parla di immissione nulla se si usa il legno come materiale da costruzione.
E´ sempre bene utilizzare il legno adeguato a seconda del lavoro che dovremmo fare, cercare di non trattarlo in alcun modo, ma piuttosto concentrarsi nella progettazione che tiene conto della protezione e del mantenimento del legno, e se proprio ricorre la necessità o opportunità di trattamento, non ricorrere mai a sostanze di natura chimica o petrolchimica ma utilizzare sostanze naturali. Il legno si mantiene molto di più con una corretta progettazione piuttosto che utilizzare trattamenti di vario tipo.
2.Mantenimento del territorio
Il territorio non subisce mutazioni e la fauna e flora restano immutate. Basti pensare che per fare il mattone si tolgono dalla conformazione territoriale colline intere o porzioni di monti.