0571.711.911
Il Legno Antico e Nobile Materiale
SISTEMA COSTRUTTIVO IN LEGNO X-LAM







COSTRUIRE CON IL LEGNO SIGNIFICA SALVAGUARDARE IL NOSTRO FUTURO:
Spesso la cattiva informazione su questo antico e nobile materiale che è il Legno porta le persone a dubitarne sull´utilizzo pensando alla deforestazione dei boschi e dei danni che l´uomo potrebbe creare al nostro patrimonio naturale.
Chi invece conosce il legno, sa benissimo che il materiale di cui stiamo parlando proviene da alberi di conifera e che il loro utilizzo non raggiunge nemmeno la metà di quello che oggi è la produzione naturale delle riserve boschive. Cioè: si taglia meno di quello che si produce.
E´ grazie alle corrette politiche di riforestazione applicata dai maggiori paesi produttori di legno strutturale che oggi si continua ad utilizzare quantitativi assai inferiori di quella che è la reale potenzialità di questo materiale.
Il legno inoltre è l´unico materiale strutturale che si rinnova per natura. Le piante crescono e continuano ad integrare il patrimonio naturale a differenza delle tecnologie come il cemento armato e della carpenteria in ferro che utilizzano bacini non rinnovabili e che richiedono fortissimi investimenti di energia per essere trasformati in quello che poi è l´elemento strutturale finito (trave in cemento armato e/o putrelle in ferro).
Conoscere ed amare il legno significa avere rispetto dell´ambiente e significa poter avere una valida soluzione per il risparmio energetico globale nel completo rispetto dell´ambiente.
Il legno è natura, il legno significa futuro, il legno significa materiale e tecnologia sostenibile a bassa incidenza energetica. Richiedendo un basso consumo di energia per la sua realizzazione risulta neutrale per quanto riguarda lo scambio di Co2, facendo emergere ancora una volta le sue grandi caratteristiche di materiale attivo alla protezione del nostro ambiente e del nostro clima. Infatti il Co2 necessario per la trasformazione del legno da tronco ad elemento strutturale è totalmente compensato dalla capacità delle piante di trasformare il Co2 in ossigeno con la nota fotosintesi clorofilliana.
Spesso la cattiva informazione su questo antico e nobile materiale che è il Legno porta le persone a dubitarne sull´utilizzo pensando alla deforestazione dei boschi e dei danni che l´uomo potrebbe creare al nostro patrimonio naturale.
Chi invece conosce il legno, sa benissimo che il materiale di cui stiamo parlando proviene da alberi di conifera e che il loro utilizzo non raggiunge nemmeno la metà di quello che oggi è la produzione naturale delle riserve boschive. Cioè: si taglia meno di quello che si produce.
E´ grazie alle corrette politiche di riforestazione applicata dai maggiori paesi produttori di legno strutturale che oggi si continua ad utilizzare quantitativi assai inferiori di quella che è la reale potenzialità di questo materiale.
Il legno inoltre è l´unico materiale strutturale che si rinnova per natura. Le piante crescono e continuano ad integrare il patrimonio naturale a differenza delle tecnologie come il cemento armato e della carpenteria in ferro che utilizzano bacini non rinnovabili e che richiedono fortissimi investimenti di energia per essere trasformati in quello che poi è l´elemento strutturale finito (trave in cemento armato e/o putrelle in ferro).
Conoscere ed amare il legno significa avere rispetto dell´ambiente e significa poter avere una valida soluzione per il risparmio energetico globale nel completo rispetto dell´ambiente.
Il legno è natura, il legno significa futuro, il legno significa materiale e tecnologia sostenibile a bassa incidenza energetica. Richiedendo un basso consumo di energia per la sua realizzazione risulta neutrale per quanto riguarda lo scambio di Co2, facendo emergere ancora una volta le sue grandi caratteristiche di materiale attivo alla protezione del nostro ambiente e del nostro clima. Infatti il Co2 necessario per la trasformazione del legno da tronco ad elemento strutturale è totalmente compensato dalla capacità delle piante di trasformare il Co2 in ossigeno con la nota fotosintesi clorofilliana.