Ecobonus e serramenti. Cosa potrebbe cambiare per il 2018

19-10-2017 18:37 -

Serramenti e caldaie potrebbero passare dal 65% al 50%, per l´anno venturo sembrano ridursi le detrazioni IRPEF .

Analisi di Unicmi
Giovedì 19 Ottobre 2017

Cosa scadrebbe al 31 dicembre?

E ora?
Al momento tutte le indiscrezioni provenienti dall´Esecutivo concordano su due punti:
- Le detrazioni per la riqualificazione energetica in singole unità immobiliari saranno prorogate di un anno.
- Le aliquote di detrazione per gli interventi di sostituzione dei serramenti e delle caldaie passerebbero dal 65% al 50%.
Riguardo alle detrazioni per le ristrutturazioni edili non è ancora chiaro se resteranno al 50% o torneranno al 36%.
In questo quadro di incertezza, nei giorni scorsi, Unicmi ha incontrato al MISE il Capo di Gabinetto del Ministro Calenda, consegnando il presente documento.

Nel colloquio è emersa chiaramente l´intenzione del Governo di ridimensionare le aliquote delle detrazioni per alcuni interventi.

Unicmi, per quanto riguarda i serramenti, ha chiesto che se prevarrà una logica di ridimensionamento, questa non riguardi l´aliquota di detrazione bensì il massimale di spesa.
( sarebbe già qualcosa )
Tutti gli interlocutori si sono manifestati molto interessati ai contenuti del documento Unicmi, ritenendo importante affiancare alla trasmittanza termica anche altri elementi come la tenuta all´aria o una corretta posa in opera. Unicmi ha anche consegnato al Capo di Gabinetto del MISE una proposta di emendamento da inserire nella Legge di Stabilità teso a rendere più praticabili le detrazioni per gli interventi condominiali.
La battaglia si giocherà, a partire dai prossimi giorni fine alle settimane conclusive.