BIOEDILIZIA-CASE-IN-LEGNO
L´utilizzo del Legno
I motivi per il quale è stato scelto di utilizzare il legno nella Lottizzazione sono molteplici, non solo per tutti quegli aspetti positivi già ampiamente riconosciuti al legno, ma anche perché oggi, con l'ausilio della tecnica e di una corretta progettazione, si possono completamente smentire tutti i pregiudizi che hanno afflitto questo materiale per troppo tempo a causa di una non corretta informazione.
Certamente sono il comfort e la sensazione di benessere che trasmette il legno a renderlo ineguagliabile, con una spiccata capacità di regolare l'umidità assorbendo quella in eccesso e restituendola all'occorrenza. Con una corretta disposizione degli strati che compongono pareti e solai, le costruzioni in legno possono essere altamente traspiranti; questa caratteristica permette di ridurre al minimo l'accumulo di umidità impedendo così la proliferazione di batteri o muffe e il deterioramento delle strutture.
Ma il punto di forza del legno è indiscutibilmente la sua eco-compatibilità per essere prodotto e trasformato necessita di molta meno energia rispetto ad altri materiali da costruzione; inoltre, durante tutto il ciclo di vita e di utilizzo, mantiene equilibrato il bilancio di anidride carbonica (CO2), il legno infatti assorbe la CO2 dannosa dall'aria durante la crescita e la restituisce solo dopo la combustione.
Per quanto riguarda la protezione termica il legno si distingue per la sua bassa conducibilità che facilita in maniera sensibile la riduzione dei ponti termici sempre presenti nelle costruzioni. Una parete a struttura lignea e con una opportuna stratificazione di materiali termoisolanti può avere, a parità di protezione termica, spessori anche inferiori rispetto ad altre tipologie. La presenza inoltre del pannello massiccio quale elemento strutturale aumenta l'inerzia termica, ossia ritarda in inverno il raffreddamento ed in estate il surriscaldamento della parete.
Anche riguardo alla protezione dal rumore, grazie ad una accurata progettazione dei particolari, si possono raggiungere le stesse prestazioni di una costruzione in muratura, non solo per quanto riguarda il rumore aereo ma anche per quello di calpestio.
Di seguito vengono sinteticamente esposti i motivi che hanno condotto ad utilizzare il legno come elemento costruttivo della Lottizzazione.
Certamente sono il comfort e la sensazione di benessere che trasmette il legno a renderlo ineguagliabile, con una spiccata capacità di regolare l'umidità assorbendo quella in eccesso e restituendola all'occorrenza. Con una corretta disposizione degli strati che compongono pareti e solai, le costruzioni in legno possono essere altamente traspiranti; questa caratteristica permette di ridurre al minimo l'accumulo di umidità impedendo così la proliferazione di batteri o muffe e il deterioramento delle strutture.
Ma il punto di forza del legno è indiscutibilmente la sua eco-compatibilità per essere prodotto e trasformato necessita di molta meno energia rispetto ad altri materiali da costruzione; inoltre, durante tutto il ciclo di vita e di utilizzo, mantiene equilibrato il bilancio di anidride carbonica (CO2), il legno infatti assorbe la CO2 dannosa dall'aria durante la crescita e la restituisce solo dopo la combustione.
Per quanto riguarda la protezione termica il legno si distingue per la sua bassa conducibilità che facilita in maniera sensibile la riduzione dei ponti termici sempre presenti nelle costruzioni. Una parete a struttura lignea e con una opportuna stratificazione di materiali termoisolanti può avere, a parità di protezione termica, spessori anche inferiori rispetto ad altre tipologie. La presenza inoltre del pannello massiccio quale elemento strutturale aumenta l'inerzia termica, ossia ritarda in inverno il raffreddamento ed in estate il surriscaldamento della parete.
Anche riguardo alla protezione dal rumore, grazie ad una accurata progettazione dei particolari, si possono raggiungere le stesse prestazioni di una costruzione in muratura, non solo per quanto riguarda il rumore aereo ma anche per quello di calpestio.
Di seguito vengono sinteticamente esposti i motivi che hanno condotto ad utilizzare il legno come elemento costruttivo della Lottizzazione.
Codice di monitoraggio google analytics
contatti
form di richiesta informazioni
I campi in grassetto sono obbligatori.